Cos’è la Business continuity, cos’è il disaster recovery e perché un’azienda dovrebbe affidarsi a professionisti seri
La business continuity è tra i concetti chiave nello scenario di digitalizzazione aziendale a noi contemporaneo. Per scongiurare la sospensione di un servizio è necessario testare e potenziare la resilienza della tua architettura informatica al fine di mettere al sicuro non soltanto l’operatività dell’attività, ma anche la capacità produttiva e l’immagine stessa dell’azienda. La business continuity non è altro che la continuità operativa inscindibilmente legata alla tecnologia impiegata nel tuo processo di digitalizzazione e dematerializzazione. In uno scenario di questo tipo, la fruibilità dei servizi offerti garantisce da un lato la soddisfazione degli interlocutori commerciali con i quali ti relazioni e, dall’altro, la riduzione dei disagi in caso di potenziali minacce atte a modificare il funzionamento “normale” della tua azienda.

La business continuity e il ruolo della cyber sicurezza informatica
Cybersicurezza e business continuity in un solo pacchetto: è davvero possibile? In primo luogo, le condizioni che favoriscono l’insorgenza di cyber-crimini ai danni di aziende e società – così come l’entità degli attacchi che vengono perpetrati quotidianamente a varie tipologie di organizzazioni digitalizzate – rappresentano un campanello d’allarme che sarebbe errato lasciare inascoltato.
Il rischio che si corre è quello di ritenersi immuni a questo genere di problemi, sottovalutando la portata disastrosa di un’interruzione di servizi 2.0 pubblici o privati. Tuttavia, è necessario adottare strategie complesse ed efficienti per mettere in sicurezza la tua architettura informatica. L’iter in questione si traduce in un graduale processo di aggiornamento basato su tecniche e contro risposte atte a potenziare la resilienza dell’infrastruttura.
La cybersicurezza che supporta la business continuity della tua attività è in grado di rilevare potenziali tentativi di intrusione, di bloccare gli attacchi di hacking e di mettere al sicuro i “dati caldi” contenuti nei tuoi database. Noi di Nuvola siamo specializzati nella convalida di procedure step by step che mirano al backup e al disaster recovery della tua attività mediante soluzioni in cloud computing.

L’importanza del business continuity plan
Intuire la centralità della business continuity non è sufficiente per dormire sonni tranquilli. È necessario, piuttosto, adottare apposite contromisure in “tempi di pace”, facendo affidamento su esperti che siano in grado di comprendere quali e quanti siano i punti deboli della tua infrastruttura informatica. In uno scenario di questo tipo, ti consigliamo di non sottostimare il ruolo a cui viene destinato il business continuity plan.
Quest’ultimo non è altro che l’insieme delle pianificazioni pratiche e tangibili nelle quali sono riassunte non soltanto le eventuali minacce a cui è esposta l’azienda, ma anche le soluzioni da attuare in caso di avvenuto cybercrimine. Il business continuity plan viene stilato in base alle esigenze di ogni nostro interlocutore commerciale e consta di elementi variabili:
dalle informazioni generali alle funzioni critiche, passando per le procedure di recupero, per il team di lavoro e per la gestione di un downtime considerato accettabile. Per chi non lo sapesse, il downtime rappresenta il lasso temporale entro il quale la cessione della continuità operativa non comporta rischi sensibili per l’immagine e la funzionalità dell’attività nel suo insieme.

Business continuity e disaster recovery per la sicurezza aziendale
Tra le sezioni del business continuity plan a cui è necessario prestare particolare attenzione spicca il disaster recovery. Quest’ultimo rappresenta la strategia concreta di cui servirsi per garantire la sicurezza e l’inviolabilità del tuo patrimonio informatico. La perdita di controllo sui dati –che avvenga in modo accidentale o a seguito di un cybercrimine – è molto più comune di quanto si sia portati a credere. I problemi che possono inficiare la business continuity concernono sia l’inefficacia dei software o degli hardware usati, sia l’impiego di backup obsoleti. Il risultato?
Gli episodi di data loss possono essere arginati mediante la delega in esterno della gestione backup. Noi di Nuvola collaboriamo con le nostre consociate Sistemi Cuneo ed E2 Elettronica per garantire ai nostri interlocutori commerciali la gestione di disaster recovery e backup delle informazioni aziendali in modo delocalizzato e facilmente accessibile dal cliente. Il servizio gestito in cloud è la risposta intelligente di un disaster recovery plan progettato ad hoc per le esigenze della tua attività.

Il servizio di business continuity di Nuvola – In cosa consiste e perché sceglierlo?
Il team di Nuvola è specializzato in business continuity management. Il processo in questione consiste nella valutazione dei potenziali pain points della tua infrastruttura aziendale con l’intento di valutare le minacce e le conseguenze di ogni singola debolezza. L’obiettivo? Ridurre al minimo l’interruzione di servizio e garantire sistemi integrati di cyber sicurezza e disaster recovery gestibili comodamente in cloud. Le fasi di Implementation e Validation che il nostro amichevole team è in grado di sottoporre ai clienti consistono non soltanto nel potenziamento della resilienza interna, ma anche nella convalida di procedure che funzionino effettivamente, cioè che siano testate prima di una potenziale minaccia. Solo così siamo in grado di comprendere come e in quali termini apportare eventuali migliorie.
Ci serviamo della più avanzata risposta tecnologica attualmente in circolazione per massimizzare il risparmio economico dei nostri interlocutori commerciali e la loro sicurezza.
In altre parole, la business continuity è il must di cui le aziende hanno bisogno per snellire le pratiche di digitalizzazione e dematerializzazione senza subire l’affanno della transizione 2.0. Un fattore, questo, che rischia di complessificare un processo non soltanto necessario, ma anche vantaggioso nel breve e nel lungo termine. Mettiti in contatto con noi per scoprire le strategie di cybersecurity necessarie per redigere un business continuity plan versatile e altamente efficiente.