Cosa sono cloud e server e a chi rivolgersi per dei servizi in cloud
La nuvola dei servizi in cloud è uno spazio di archiviazione virtuale e dematerializzato a cui accedere mediante un dispositivo connesso alla rete Internet. Il risultato garantisce la consultazione dei dati organizzati sul server in modo versatile e flessibile: sarai libero di reperire le informazioni caricate sulla piattaforma indipendentemente dallo smartphone, dal PC e dal tablet utilizzati. In aggiunta, il sistema cloud garantisce sia lo spazio di archiviazione vero e proprio (cloud storage) sia alcuni servizi di gestione e calcolo con cui snellire le pratiche aziendali in totale sicurezza (cloud computing). In questo articolo, noi di Nuvola ti spieghiamo il perché: ecco cosa sapere.

Il funzionamento della nuvola informatica di un servizio cloud
La nuvola informatica rappresenta lo strumento di accesso mediante cui partecipare attivamente alla rivoluzione digitale a noi contemporanea. Il motivo è da rintracciare nell’estrema flessibilità dello spazio di archiviazione.
La maggior parte delle piattaforme di comunicazione e organizzazione dei dati – a partire dalla casella di posta elettronica, fino ad arrivare alla messaggistica dei social network e all’archiviazione di file ingombranti in back up – è strutturata in accordo a un’architettura di cloud storage. Il vantaggio tangibile consiste nella possibilità di usufruire di servizi online dotati di motore di ricerca e potenza di calcolo autoctona.
Di conseguenza, il ruolo della nuvola informatica è al centro della transizione aziendale verso l’industria 4.0. Le società che – proprio come Nuvola – coordinano l’architettura informatica attraverso strutture delocalizzate chiamate data center, hanno il compito di affiancare ai tradizionali sistemi di backup il salvataggio in cloud dei tuoi dati strategici.
E dal momento che i server farm in cui vengono localizzate le informazioni summenzionate sono criptati, la nuvola informatica garantisce l’accessibilità soltanto agli utenti accreditati.

Qual è il ruolo del server in un servizio in cloud?
L’espressione «archiviare i dati in cloud» che abbiamo usato in precedenza, intende definire il processo digitale che consente di salvare le tue informazioni aziendali su appositi servers. Questo ultimi sono accessibili in qualsiasi momento mediante connessione Internet e sono dotati di capacità computazionali estremamente elevate.
Il vantaggio che noi di Nuvola trasformiamo in possibilità di dematerializzazione imprenditoriale consiste nell’impiego di servers ad alta potenza, le cui attività non sarebbero sostenibili da privati se non a fronte di grandi spese.
La possibilità di accedere ai servizi di cloud computing in maniera decentralizzata e trasparente si traduce in un supporto step by step alle aziende che non dispongono di software, hardware e personale qualificato per snellire le pratiche di digitalizzazione.
Di conseguenza, il server è il comparto pratico e tangibile dell’esperienza offerta da Nuvola. Anche in caso si dovesse assistere a manomissioni o attacchi esterni, l’agent installato presso il cliente contribuirà alla duplicazione e al salvataggio delle informazioni aziendali. La tutela dei nostri interlocutori commerciali viene sempre messa al primo posto.

I servizi in cloud di Nuvola
Per favorire la digitalizzazione delle aziende, è necessario adottare un processo di dematerializzazione ad hoc.
Noi di Nuvola disponiamo di servizi in cloud capaci di soddisfare tanto le esigenze del cliente, quanto il fabbisogno dell’attività con la quale collaboriamo. Il motivo? Il nostro approccio si serve di architetture scalabili: le nuvole informatiche messe a tua disposizione possono aumentare in termini di capacità di calcolo e dimensioni, così da elaborare operazioni sempre più complesse (e viceversa).
Il vantaggio è tangibile nel breve e nel lungo periodo: l’azienda sarà libera di interfacciarsi a un cloud storage e a un cloud computing progettato su misura per le proprie esigenze.

La Server Farm di Nuvola per una digitalizzazione personalizzabile
La soluzione Server Farm di Nuvola non impone l’acquisto e la manutenzione di un server autoctono.
Le informazioni archiviate in cloud storage e le applicazioni messe a disposizione dal nostro cloud computing sono delocalizzate in un data center costantemente connesso alla rete Internet.
Non soltanto adottiamo le più stringenti misure di sicurezza a garanzia criptata, ma lasciamo che sia il cliente a gestire la pianificazione e l’organizzazione dei dati senza alcun impedimento e/o interferenza.
In aggiunta, ci serviamo di due tipologie di server:
- Il server dedicato (housing) mira a soddisfare il fabbisogno del nostro interlocutore commerciale mediante una valutazione ad hoc delle esigenze aziendali.
- Il server dedicato (hosting) consiste nell’acquisizione di un supporto di archiviazione coerente all’utilizzo al quale lo si intende destinare. Noi di Nuvola lo ospitiamo nell’architettura informatica che prende il nome di Server Farm. In tal senso, l’utente che opta per questa opzione potrà sfruttare i nostri servizi di back up con accesso garantito alle restanti attività di cloud computing a noleggio.

Comprendere il ruolo del cloud computing in un contesto aziendale che mira alla sua progressiva digitalizzazione significa intuire che la rivoluzione dell’industria 4.0 è ormai un’esigenza improcrastinabile.
Indipendentemente dal fatto che la tua attività sia di dimensioni più o meno grandi e che le tue esigenze siano più o meno complesse, ricorda che l’accesso alle applicazioni e ai servizi digitali in cloud (cloud storage compreso) rappresentano un’opportunità di crescita da cogliere al volo.
Per questo motivo, mettiti in contatto con noi e richiedi l’assistenza del nostro amichevole servizio clienti: operiamo nel campo della connettività fin dai primi anni ’80 e disponiamo di tutti gli strumenti necessari per includere la tua azienda in una rete di data center tra le più avanzate in Italia.